Il movimento è la medicina più impostante per la salute.
L’esercizio, l’attività fisica abbinati alla giusta alimentazione, ed alla socialità creata mentre si fa sport, possono avere benefici per la salute immediati e a lungo termine, ridurre il rischio di sviluppare diverse malattie come il diabete di tipo 2, il cancro e le malattie cardiovascolari e combattere patologie della psiche come l’anoressia o la bulimia, ma non solo.
La fondazione Wealth&Health è in prima linea nella promozione di progetti e iniziative che possono portare salute alle persone e migliorarne la qualità della vita.
Particolare attenzione è stata dedicata alla creazione di un ambiente sociale e culturale in grado di promuovere una vita attiva tra i bambini e i giovani in età scolare e prevenire efficacemente l’epidemia di obesità infantile, con alcuni progetti scolastici sia tradizionali che con l’uso dell’intelligenza artificiale, fornendo alle scuole tecnici, progetti, e tecnologia.
Studi e ricerche sull’argomento sono molto chiari: chi pratica attività sportiva regolare ha una diminuzione dei “fattori di rischio”, una maggiore capacità di mantenersi in salute e di recupero.
Ecco perché i costi sanitari di una “popolazione allenata” sono sicuramente inferiori di quelli di una popolazione che non lo è. Non è raro sentire i medici consigliarci di praticare del movimento.
In alcuni Stati, ad esempio la Svizzera, viene incentivata l’iscrizione e la pratica di attività fisica a scopo preventivo attraverso il rimborso totale o parziale dei costi sostenuti per l’iscrizione ad attività specifiche o generiche in centri fitness che abbiano superato dei controlli di qualità previsti dalle assicurazioni.
Ma quali sono gli effettivi benefici che si possono ottenere? Sono generalmente vari a seconda che le attività svolte siano prevalentemente aerobiche, toniche o di natura mista. Eccone solo alcuni
- Miglioramento e mantenimento del sistema neuro muscolare,
dell’apparato locomotore, del sistema cardiocircolatorio e
respiratorio. - Rallentantamento della diminuzione di efficienza psico fisica
dovuta all’invecchiamento. - Miglioramento e conservazione della caratteristiche elastiche
muscolari - Miglioramento e conservazione della capacità di
escursione articolare - Diminuzione del fattori di rischio per le malattie
cardiocircolatorie (cuore e vasi) - Diminuzione dei trigliceridi nel sangue
- Aumento delle HDL , lipoproteine ad alta densità dette
anche “colesterolo buono” che combattono l’arteriosclerosi
mantenendo pulite le arterie - Diminuzione di colesterolo totale in abbinamento ad una
diminuzione di consumo di alimenti ricchi di colesterolo
diminuzione del colesterolo totale - Rallentamento dei processi di osteoporosi e diminuzione dei
rischi derivati (fratture) - Innalzamento dei metabolismi anche durante le fasi di “riposo”
o di recupero - Aumento del dispendio energetico settimanale
- Coadiuva in modo ottimale le terapie per la perdita di
peso - Aiuta a mantenere controllato il peso corporeo
- Migliore tolleranza al glucosio
- Migliore capacità di tollerare lo stress
- Aumento della produzione di endorfine che oltre a dare una
sensazione di benessere migliorano la capacità di tollerare
stress e dolore - In alcuni casi miglioramento degli stati depressivi e di
ansia
PRESCRIVERE E CONSILGIARE IL MOVIMENTO COME MEDICINA
Uno dei nostri obbiettivi e far prescrivere l’esercizio fisico dal servizio sanitario nazionale, in quanto l’esercizio fisico è una medicina forte. Il suo uso regolare ha effetti positivi sulla prevenzione e cura dell’80% delle malattie croniche più comuni. Partendo dalla Lombardia dove siano nati, ed estendendolo ad ogni altra regione o nazione.
L’Emilia-Romagna è stata la prima Regione in Italia ad adottare il 1 ° gennaio 2014 la prescrizione dell’esercizio fisico nel proprio Sistema Sanitario e a sviluppare una rete di Palestre certificate che offrono il servizio Esercizio è Medicina. Il sistema MEDGYM prevede la certificazione delle strutture che sono riuscite a creare una sinergia forte fra poliambulatori/ospedali e Centri sportivi/palestre, e che sono stati in grado di trasferire tramite la sinergia tra laureati in medicina e laureati in scienze motorie, ed altri professionisti della salute, al fine di permette ai pazienti di ricevere il loro trattamento attraverso programmi di formazione dedicati in base alle loro esigenze, con il supporto di professionisti dell’esercizio laureati. Abbiamo anche strutturato un Master universitario per una specializzazione del mondo del wellness a 360 gradi.
In Emilia Romagna oltre 300 medici di base della Wellness Valley sono stati formati sulle metodologie per la prescrizione dell’esercizio fisico attraverso uno specifico programma educativo di Wellness lifestyle. Grazie a questo impegno, i medici romagnoli sono diventati dei veri consulenti dello stile di vita e un numero sempre maggiore di persone sta ricevendo indicazioni sulle opportunità che l’esercizio fisico offre per la prevenzione e la cura di malattie croniche, come diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, Alzheimer e scheletriche disturbi.